True
La storia di Myer Pearlman
Teologo, educatore e figura chiave del movimento pentecostale


Myer Pearlman, nato nel 1898 a Edimburgo, Scozia, in una famiglia ebraica, è ricordato come uno dei maggiori teologi e pedagoghi del movimento pentecostale dei primi decenni del XX secolo.

Un giovane fuori dal comune

Cresciuto a Birmingham, Inghilterra, mostrò fin dall’infanzia una vivace curiosità intellettuale, imparando il francese da autodidatta a soli 14 anni.

Questa abilità linguistica si rivelò fondamentale durante la Prima Guerra Mondiale, quando prestò servizio come interprete per l’esercito degli Stati Uniti (a destra, Pearlman in uniforme durante la prima guerra mondiale).

La conversione e gli studi teologici

Dopo la guerra, emigrò negli Stati Uniti, stabilendosi inizialmente in California.

Qui, nel 1920, avvenne la sua svolta spirituale. Sentendo un’irresistibile chiamata, si recò alla Glad Tidings Mission di San Francisco, dove, dopo alcuni mesi, fece un incontro personale con Cristo e sperimentò il battesimo nello Spirito Santo, evento che lo convinse a dedicare la vita allo studio e all’insegnamento della Bibbia.

Pearlman si iscrisse al Central Bible Institute (CBI) di Springfield, nel Missouri (sotto la foto della seconda classe del 1923/1924) , e si laureò nel 1925. Appena diplomato, fu invitato a insegnare in quello stesso istituto, dando inizio una carriera che avrebbe influenzato generazioni di studenti. Nel 1927, sposò Irene Graves, figlia di F. A. Graves, compositore di inni cristiani come “Honey in the Rock”.  La connessione con la famiglia Graves fu significativa: Pearlman aveva sentito l’inno durante il suo periodo alla Glad Tidings Mission, ed esso aveva toccato profondamente il suo cuore, spingendolo a intraprendere il cammino cristiano.

Insegnante e autore

Dotato di un’intelligenza straordinaria e di una profonda conoscenza delle Scritture, Pearlman padroneggiava diverse lingue: ebraico, greco, francese, spagnolo e italiano. Questa sua capacità arricchiva i suoi insegnamenti, consentendogli di interpretare e spiegare i testi biblici in modo approfondito.

I suoi studenti al CBI lo amavano per la sua passione, chiarezza e dedizione, qualità che emergevano non soltanto in aula, ma anche nelle numerose opere scritte. Tra i suoi libri più influenti figurano Seeing the Story of the Bible, The Life and Teachings of Christ e Through the Bible Book by Book, opere che offrirono un approccio sistematico e accessibile alla teologia e che sono tuttora utilizzate in vari contesti educativi.

Durante la seconda guerra mondiale, Pearlman contribuì alla stesura di materiali evangelistici e devozionali per i militari, confermando il suo impegno nella diffusione del messaggio di Cristo anche in tempi difficili. La sua attività editoriale fu sostenuta dalla Gospel Publishing House, la casa editrice delle Assemblee di Dio negli Stati Uniti, che pubblicò molte delle sue opere, rendendo i suoi scritti un punto di riferimento per gli studiosi e i credenti.

Pearlman, inoltre, scrisse anche le lezioni settimanali della Scuola Domenicale per il Pentecostal Evangel dal dicembre 1932 al maggio 1935. Un esempio di lezione che si trova nel numero del 27 ottobre 1934 è intitolato “Crescita cristiana”. La lezione sottolinea che i cristiani devono innanzitutto seguire l’esempio di Cristo che si occupa degli affari del Padre (Luca 2:42-52) e poi progredire nei piani di Dio per la nostra vita e per la Sua chiesa (II Pietro 1:5-8). In altre parole, questi due elementi promuovono una crescita cristiana sana.

Pearlman sottolineava:

“Non c’è sosta nella vita spirituale; se non avanziamo, ci stiamo ritirando”. 

La sua vita terrena si interruppe nel 1943, all’età di soli 44 anni, a causa della sua salute fragile e del carico di lavoro intenso. Il Central Bible Institute gli dedicò l’annuario del 1942, The Cup, e successivamente gli ha intitolato la propria biblioteca, in riconoscimento del suo impatto duraturo sulla teologia pentecostale e sulla formazione biblica di tanti credenti.

Due titoli importanti e rappresentativi

Nel nostro catalogo puoi trovare due titoli che ben rappresentano il lavoro e l'approccio di Pearlman: le Dottrine della Bibbia e la Guida per i Monitori di Scuola Domenicale.

Le Dottrine della Bibbia

Pubblicata originariamente nel 1937, le Dottrine della Bibbia (Knowing the Doctrines of the Bible) è una presentazione "classica" di alcune dottrine bibliche fondamentali, esposte in forma sistematica.

Si tratta della prima opera di un certo livello teologico tradotta in italiano che riassume e presenta la posizione dottrinale dei cristiani evangelici di fede pentecostale.

Un'opera che rimane salda sui principi dell’ispirazione verbale e plenaria delle Sacre Scritture e che rimarrà ad essere un punto di riferimento per quanti fanno della “sana dottrina” evangelica il fondamento della loro fede e dell’etica cristiana.


Guida per i monitori delle Scuole Domenicali

Questa guida, in cui Pearlman sintetizza la sua esperienza d'insegnamento, invece accompagna il lettore in un percorso che integra teoria e pratica.

I monitori imparano come coinvolgere e motivare gli studenti, stimolandoli a scoprire personalmente il valore della Parola di Dio e a costruire su di essa un fondamento di vita solido e duraturo.

Con un linguaggio semplice ma profondo, Pearlman fornisce ai monitori delle Scuole Domenicali e ai pastori non soltanto nozioni bibliche, ma soprattutto una metodologia volta a far crescere ogni studente nella fede e nella conoscenza di Cristo.

La conversione di Charles Spurgeon
L'inizio della missione del "principe dei predicatori"

To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.