True

Immagine

QUANDO LE PERSONE PRENDONO IL POSTO DI DIO

14,90 € 14,90 €
(0% di sconto)

QUANDO LE PERSONE PRENDONO IL POSTO DI DIO

QUANDO LE PERSONE PRENDONO IL POSTO DI DIO

3

QUANDO LE PERSONE PRENDONO IL POSTO DI DIO

https://www.adimedia.it/web/image/product.template/8323/image_1920?unique=c651a4c

14,90 € 14,90 € 14.9 EUR

14,90 €

(0% di sconto)
Days
:
Ora
:
Mins
:
Secs

    Questa combinazione non esiste.

    Aggiungi al carrello
    SKU:
    N/A

    Condividi :
    • COD: 2842
    • ISBN: 9788888428659
    • Autore: Edward T. Welch
    • Numero Pagine: 256

    Ci sono autori che rimangono in superficie e autori che scendono in profondità. Edward Welch appartiene alla seconda categoria. E lo dimostra in questo testo dedicato ad una problematica umana non semplice da capire né facile da superare: la dipendenza dagli altri, quindi la paura degli altri. Perché diamo così tanta importanza a ciò che gli altri pensano di noi? Perché ci lasciamo condizionare al punto da dipendere dai loro giudizi? Quante forme assume la paura degli altri e quanto può nuocere alla vita nostra e altrui?

    Lungi dall’affrontare questa problematica in termini psicologici, Welch ne evidenzia la natura spirituale e ne identifica il nucleo in una concezione egocentrica di noi stessi, dalla quale poi scaturisce un modo sbagliato di rapportarci a Dio e agli altri. In definitiva, la paura dell’uomo può essere vinta soltanto dal timore di Dio, e quest’ultimo può nascere e crescere nel nostro cuore solo se comprendiamo che al centro della realtà non ci siamo noi ed i nostri bisogni da soddisfare, ma Dio e le esigenze della sua gloria.

    Ci sono autori che rimangono in superficie e autori che scendono in profondità. Edward Welch appartiene alla seconda categoria. E lo dimostra in questo testo dedicato ad una problematica umana non semplice da capire né facile da superare: la dipendenza dagli altri, quindi la paura degli altri. Perché diamo così tanta importanza a ciò che gli altri pensano di noi? Perché ci lasciamo condizionare al punto da dipendere dai loro giudizi? Quante forme assume la paura degli altri e quanto può nuocere alla vita nostra e altrui?

    Lungi dall’affrontare questa problematica in termini psicologici, Welch ne evidenzia la natura spirituale e ne identifica il nucleo in una concezione egocentrica di noi stessi, dalla quale poi scaturisce un modo sbagliato di rapportarci a Dio e agli altri. In definitiva, la paura dell’uomo può essere vinta soltanto dal timore di Dio, e quest’ultimo può nascere e crescere nel nostro cuore solo se comprendiamo che al centro della realtà non ci siamo noi ed i nostri bisogni da soddisfare, ma Dio e le esigenze della sua gloria.

    Prodotti visti di recente

    To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.