QUESTIONI DI VITA E DI MORTE Dilemmi moderni alla luce della fede cristiana
QUESTIONI DI VITA E DI MORTE Dilemmi moderni alla luce della fede cristiana
3QUESTIONI DI VITA E DI MORTE
Dilemmi moderni alla luce della fede cristiana
- COD: 2918
- ISBN: 9788896441602
- Autore: John Wyatt
- Numero Pagine: 520
Ciò che la scienza medica può fare e ciò che deve fare, o non deve fare, riguarda le nostre vite personali, quelle delle nostre famiglie e l’intera società. In questo libro John Wyatt esamina le problematiche che circondano l’inizio e la fine della vita, avendo sullo sfondo il corrente pensiero bioetico.
Partendo da una profonda convinzione secondo la quale la visione biblica della nostra umanità ci indica una strada da percorrere, egli mostra il modo in cui le figure sanitarie cristiane (medici e infermieri), i cristiani comuni e le chiese devono rispondere alle sfide e alle opportunità che abbiamo davanti.
John Wyatt è stato professore di Etica e Ginecologia presso lo University College di Londra, nonché Honorary Consultant Neonatologist presso lo University College London Hospitals.
Il libro è corredato da una postfazione di Loreta Risio, incaricata di Bioetica presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, in cui si fa il punto, anche in una prospettiva legislativa, del dibattito bioetico nella nostra nazione.
Ciò che la scienza medica può fare e ciò che deve fare, o non deve fare, riguarda le nostre vite personali, quelle delle nostre famiglie e l’intera società. In questo libro John Wyatt esamina le problematiche che circondano l’inizio e la fine della vita, avendo sullo sfondo il corrente pensiero bioetico.
Partendo da una profonda convinzione secondo la quale la visione biblica della nostra umanità ci indica una strada da percorrere, egli mostra il modo in cui le figure sanitarie cristiane (medici e infermieri), i cristiani comuni e le chiese devono rispondere alle sfide e alle opportunità che abbiamo davanti.
John Wyatt è stato professore di Etica e Ginecologia presso lo University College di Londra, nonché Honorary Consultant Neonatologist presso lo University College London Hospitals.
Il libro è corredato da una postfazione di Loreta Risio, incaricata di Bioetica presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, in cui si fa il punto, anche in una prospettiva legislativa, del dibattito bioetico nella nostra nazione.
Prodotti visti di recente
To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.