True

Immagine

COFANETTO "APOLOGETICA" Fede e Scienza, Mente e Anima, Vangeli e Storia, Dolore e Speranza

47,60 € 47,60 €
(0% di sconto)

COFANETTO "APOLOGETICA"

Fede e Scienza, Mente e Anima, Vangeli e Storia, Dolore e Speranza

COFANETTO "APOLOGETICA" Fede e Scienza, Mente e Anima, Vangeli e Storia, Dolore e Speranza

3

COFANETTO "APOLOGETICA"

Fede e Scienza, Mente e Anima, Vangeli e Storia, Dolore e Speranza

https://www.adimedia.it/web/image/product.template/8044/image_1920?unique=cc8d068

47,60 € 47,60 € 47.6 EUR

47,60 €

(0% di sconto)
Days
:
Ora
:
Mins
:
Secs

    Questa combinazione non esiste.

    Aggiungi al carrello
    SKU:
    N/A

    Condividi :
    • COD: 3040
    • Autore: John Lennox e Amy Orr-Ewing e John Dickson e Sharon Dirckx
    • Numero Pagine: 862

    IL COFANETTO E’ RISERVATO PER ORDINI DI SINGOLI CLIENTI
    (Non chiese o enti, che usufruiscono già di uno sconto)

    Due importanti libri che indagano in maniera efficace il rapporto tra fede e scienza, mente e anima, vangeli e storia.

    Con questo pacchetto potrai risparmiare sulla somma totale dei cinque libri.

    La nuova collana di apologetica è un importante progetto per rispondere alle domande che la società contemporanea pone alla fede cristiana con libri accurati ma facili da leggere.

    Ideali per credenti (giovani, insegnanti, studenti liceali e universitari, monitori di Scuola Domenicale, etc.) che vogliono approfondire argomenti sempre più presenti nel dibattito pubblico e nella formazione scolastica e universitaria.

    Questi titoli sono destinati anche a quanti non conoscono davvero il messaggio della Bibbia e cos’è davvero la fede in Cristo.

    INDICE - La Scienza Può Spiegare Tutto?

    Introduzione: La chimica del cosmo

    1. Puoi essere uno scienziato e credere in Dio?
    2. Come siamo arrivati fin qui: da Newton a Hawking
    3. Sfatiamo i miti I: la religione dipende dalla fede, ma la scienza no
    4. Sfatiamo i miti II: la scienza dipende dalla ragione, ma la fede cristiana no
    5. Possiamo davvero prendere sul serio la Bibbia in un mondo scientificamente preparato?
    6. Miracoli: stiamo andando troppo oltre?
    7. Puoi fidarti di quello che leggi?
    8. Come confutare il Cristianesimo
    9. La dimensione personale
    10. Testare la verità del Cristianesimo in laboratorio

    Consigli di lettura


    INDICE - Sono Soltanto il Mio Cervello?

    1. Davvero sono soltanto il mio cervello?
    2. Credere nell’esistenza dell’anima è obsoleto?
    3. Siamo soltanto macchine?
    4. Siamo più che soltanto macchine?
    5. Il libero arbitrio è un’illusione?
    6. Siamo stati programmati per credere?
    7. L’esperienza religiosa è soltanto attività cerebrale?
    8. Perché posso pensare?


    INDICE - La Storia di Gesù è Vera?

    Introduzione: L’inevitabile “problema” del Cristianesimo

    1. Storia e realtà
    2. “Fede” nella storia
    3. Volevano farmi mangiare la Bibbia
    4. Ricerche storiche sulla figura di Gesù
    5. Profeta e martire
    6. Ciò che Alessandro Magno può insegnarci sulla storia
    7. Frammenti su Gesù
    8. Paolo: il “passe-partout” per Gesù
    9. Cose da dissotterrare
    10. Aspettative elevate

    Epilogo: La Storia di Gesù è vera?

    Tutto questo cosa ha a che fare con me?

    Consigli di lettura


    INDICE - Dov'è Dio quando c'è la sofferenza?

    Introduzione: Un mondo in sofferenza

    1. La domanda: “perché?”
    2. La rabbia
    3. Il dolore
    4. La malattia
    5. La malattia mentale
    6. La violenza
    7. Disastri naturali
    8. Sofferenza sistemica
    9. Il Servo sofferente

    Conclusione


    INDICE - Posso fidarmi dei Vangeli?

    1. Le fonti non cristiane
    2. La natura dei Vangeli
    3. I Vangeli e l’aderenza al contesto storico
    4. Coincidenze involontarie
    5. Le parole di Gesù
    6. La preservazione del testo
    7. Possiamo parlare di contraddizioni?
    8. Non è un’invenzione


    AUTORI

    lennoxJOHN C. LENNOX è professore emerito di Matematica all’Università di Oxford. Dopo aver conseguito diversi titoli accademici in Filosofia, Matematica e Bioetica (Università di Cambridge, Oxford e del Surrey) ha insegnato in università britanniche, tedesche e austriache. Il prof. Lennox ha realizzato diverse pubblicazioni a livello accademico e divulgativo sul rapporto tra fede, scienza ed etica, prendendo parte a numerosi dibattiti pubblici con esponenti dell’ateismo, tra cui Christopher Hitchens, Richard Dawkins, Lawrence Krauss, Stephen Law e Peter Singer. Parla tre lingue e viaggia in tutto il mondo presenziando a conferenze e lezioni di apologetica. John vive vicino a Oxford con sua moglie Sally, hanno tre figli e così tanti nipoti da mettere alla prova le sue doti di matematico.

     



    dirckxSHARON DIRCKX (si pronuncia Dirix) ha conseguito un PhD in Imaging Cerebrale all’Università di Cambridge e ora lavora all’Oxford Centre for Christian Apologetics. Ha un’esperienza decennale nel campo della Risonanza Magnetica Funzionale, lavorando nel Regno Unito e negli Stati Uniti, dove ha svolto ricerche sulla dipendenza da cocaina. Ha tenuto conferenze internazionali in ambito teologico e scientifico, ha partecipato a programmi televisivi e radiofonici della BBC e ha scritto un libro sulla sofferenza, con cui ha vinto il Christian Book Award nel 2014. Sharon vive a Oxford con suo marito Conrad e i suoi due figli, Abby ed Ethan.




     

    dicksonJOHN DICKSON è un apologeta e storico evangelico australiano. È stato il fondatore del Centre for Public Christianity. Dopo aver completato il suo dottorato di ricerca in Storia Antica alla Macquarie University, incentrato sulla nascita del cristianesimo nei suoi contesti ebraici e greco-romani, Dickson continua a scrivere e insegnare in ambito accademico. Dal 2011 è membro del Dipartimento di Studi biblici ed ebraici dell’Università di Sydney, insegnando in un corso incentrato sulla storiografia della figura di Gesù nell’Oriente romano. Tra il 2017 e il 2019 è stato professore invitato all’Università di Oxford.



     

    amy-orr-ewingAMY ORR-EWING è un'autrice, oratrice e teologa. Dopo aver conseguito un dottorato in Teologia all'Università di Oxford si è dedicata a un lavoro di evangelizzazione nei campus universitari in tutto il mondo, attraverso la radio e la TV. È insegnante onoraria di teologia all'Università di Aberdeen e co-fondatrice di un’iniziativa volta ad aiutare i giovani a riflettere profondamente sulla fede.





     

    PETER J. WILLIAMS insegna all’Università di Cambridge, dove ha conseguito un dottorato in Lingue Antiche. È il direttore della Tyndale House, un centro internazionale di ricerca specializzato nelle lingue, nella storia e nel contesto culturale della Bibbia. Ha diretto la Scuola di Teologia, Storia e Filosofia dell’Università di Aberdeen e ha coordinato la traduzione di testi biblici dalla lingua originale.




    ALTRI LIBRI DELLA STESSA COLLANA


    Prodotti visti di recente

    To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.