True

Immagine

TUTTE LE RELIGIONI SONO VERE? - DOMANDE MENTI INQUIETE

9,90 € 9,90 €
(0% di sconto)

TUTTE LE RELIGIONI SONO VERE?

Domande per menti inquiete

TUTTE LE RELIGIONI SONO VERE? - DOMANDE MENTI INQUIETE

3

TUTTE LE RELIGIONI SONO VERE?

Domande per menti inquiete

https://www.adimedia.it/web/image/product.template/9270/image_1920?unique=dddf733

9,90 € 9,90 € 9.9 EUR

9,90 €

(0% di sconto)
Days
:
Ora
:
Mins
:
Secs

    Questa combinazione non esiste.

    Aggiungi al carrello
    SKU:
    N/A

    Condividi :
    • ISBN: 9788833065731
    • Autore: Harold A. Netland
    • Numero Pagine: 136


    Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, in cui le diverse religioni si incontrano e si confrontano. È ancora possibile sostenere che una fede possa essere vera, mentre altre siano errate? Oppure dobbiamo accettare l’idea che tutte le religioni conducano alla stessa verità, ognuna a modo suo?


    In Tutte le religioni sono vere?, Harold A. Netland, rinomato professore in filosofia e teologo, affronta queste domande cruciali con chiarezza e rigore. Attraverso un’analisi critica del pluralismo religioso e un’esplorazione delle pretese di verità nel cristianesimo, l’autore offre ai lettori strumenti per discernere le implicazioni teologiche e pratiche di tali questioni fondamentali.


    Parte della collana Domande per menti inquiete, curata da D. A. Carson, questo volume è una guida accessibile e avvincente per chiunque desideri approfondire il confronto tra fede cristiana e pluralismo religioso. Che tu sia un credente, uno scettico o semplicemente curioso, questo libro ti sfiderà a riflettere in profondità sul significato della verità biblica in un mondo pluralistico.

    INDICE

    - Note biografiche sul curatore della collana

    - Prefazione alla collana

    - Introduzione dell’editore italiano


    1. Introduzione dell’autore

    2. La diversità religiosa e la fede cristiana

    3. Chiarezza sulle questioni

    4. Il modello del pluralismo religioso di John Hick

    5. Religioni e credenze religiose

    6. Rivendicazioni conflittuali di verità

    7. L’esclusivismo religioso

    8. Criticità del pluralismo religioso

    9. Dio esiste?

    10. Chi è Gesù?

    11. Una teologia evangelica delle religioni

    12. Salvezza: cosa succede a chi non ha mai

    sentito parlare di Gesù?

    13. Convivere con le altre confessioni religiose


    - Conclusione: l’unicità di Cristo per la salvezza

    - Ringraziamenti

    - Domande guida per lo studente



    LA COLLANA

    DOMANDE PER MENTI INQUIETE è il risultato dell’impegno di un gruppo di docenti della Trinity Evangelical Divinity School (TEDS). Questo impegno deriva dalla consapevolezza della necessità di affrontare argomenti che coinvolgono gli studenti universitari di oggi, e non solo. Le nuove generazioni si trovano a studiare e vivere in contesti che considerano le prospettive cristiane stranamente insolite e fuori moda, se non addirittura spregevoli. Per questo motivo si è dato vita a una serie di brevi libri su diversi temi rivolti a giovani in cerca di argomenti accessibili e stimolanti, ma sempre caratterizzati da un tono gentile e un linguaggio rispettoso. Il contenuto è così esaustivo da costituire una risorsa importante anche per i pastori e per quei responsabili in ambito accademico che dedicano le proprie energie nel lavoro con gli studenti. Ogni saggio è arricchito da una breve bibliografia commentata e da una serie di domande guida per lo studente, pensate per lettori che desiderano approfondire ulteriormente i vari temi presi in esame. Sono presenti anche degli spazi bianchi a lato del testo per permettere di scrivere appunti personali. Un modo per aggiungere note potrebbe essere quello di arricchire con versetti biblici i concetti espressi nella trattazione dei vari temi.



    AUTORE DEL VOLUME

    HAROLD A. NETLAND è Professore di Filosofia della Religione e di Studi Interculturali presso la Trinity Evangelical Divinity School. Ha conseguito la laurea presso la Biola University e successivamente il M.A. e il Ph.D. presso la Claremont Graduate University. Per nove anni ha operato in Giappone con l’Evangelical Free Church of America. H. A. Netland è stato coinvolto nei ministeri tra gli studenti universitari, nell’assistenza alla fondazione di chiese e nell’insegnamento alla Tokyo Christian University. Le aree di competenza del dottor Netland includono il pluralismo religioso, l’epistemologia della religione, l’apologetica e le missioni in Asia orientale.


    CURATORE DELLA COLLANA

    DONALD ARTHUR CARSON, noto come D. A. Carson, è un teologo evangelico canadese di rilievo internazionale, specializzato nel Nuovo Testamento. Nato il 21 dicembre 1946 a Montréal, Québec, ha conseguito una laurea in Scienze presso la McGill University nel 1967, seguita da un Master in Teologia presso il Central Baptist Seminary di Toronto nel 1970. Nel 1975, ha ottenuto un dottorato in Filosofia del Nuovo Testamento presso l’Università di Cambridge, sotto la supervisione di Barnabas Lindars. Carson ha iniziato la sua carriera accademica come professore associato di Nuovo Testamento presso il Northwest Baptist Theological College a Vancouver, dove ha anche ricoperto il ruolo di decano fondatore del seminario nel 1976. Nel 1978, è entrato a far parte della facoltà della Trinity Evangelical Divinity School a Deerfield, Illinois, dove ha insegnato fino al 2018, diventando Professore Emerito di Nuovo Testamento.

    Autore prolifico, Carson ha scritto o curato oltre sessanta libri, affrontando temi come il Nuovo Testamento, l’ermeneutica, la teologia biblica e l’uso dell’Antico Testamento nel Nuovo. Tra le sue opere più influenti si annoverano “The Gospel According to John” e “An Introduction to the New Testament”.

    Nel 2005, insieme al pastore Tim Keller, ha co-fondato The Gospel Coalition, un’organizzazione dedicata alla promozione della teologia evangelica attraverso conferenze, pubblicazioni e risorse online. Carson ha ricoperto il ruolo di presidente fino al 2020, quando è diventato Responsabile Teologico dell’organizzazione. Oltre alla sua attività accademica, Carson è stato coinvolto in ministeri pastorali e missionari, servendo come pastore in Canada e svolgendo un servizio d’insegnamento e di predicazione itinerante in vari paesi del mondo.


    Prodotti visti di recente

    To install this Web App in your iPhone/iPad press and then Add to Home Screen.